
Alt Text

Alt Text

Alt Text

Alt Text
Perché stai pensando
di rivolgerti ad uno psicologo?
Esistono mille e uno motivi per cui una persona
può decidere di rivolgersi ad uno psicologo.
​
E ciascuno di essi è valido e legittimo.​
E. Borgna

Qual è il più grande desiderio dell'essere umano?
Il desiderio sconfinato di essere ascoltato.
E. Borgna
Che cosa posso offrirti​
L'arte
dell'ascolto
Uno dei capisaldi dell'approccio psicoanalitico, che caratterizza la mia formazione, è quello dell'ascolto attivo: un ascoltare che non è un semplice "sentire" e "capire", ma soprattutto un accogliere, un lasciar decantare dentro di sé, un elaborare intimamente ed un restituire in modo delicato ciò che di prezioso una persona mi porta di se stessa e della propria vita.
Senza
giudizio
Non è mai facile parlare degli aspetti più intimi della propria vita: si teme di essere giudicati, che gli altri non accettino quanto portiamo loro, si tende a nascondere certi aspetti di sé. L'ascolto dello psicologo, invece, è privo di giudizio e pregiudizio, accoglie ogni contenuto nel rispetto totale della persona.
Parlare
per ascoltarsi
A volte il solo fatto di parlare, di confrontarsi con qualcuno sulla propria situazione è già di grande giovamento.
Lo psicologo, in più, è un professionista formato all'ascolto attivo e avvezzo al mondo interno delle persone, che può aiutarti a vedere e sentire ciò di cui parli da una prospettiva alternativa.
Uno spazio
per te
Quando si attraversano periodi critici, spesso le emozioni prendono il sopravvento, i pensieri si fanno confusi, i dubbi ci assalgono e le relazioni diventano complicate. Trovare uno spazio da dedicare a se stessi diventa fondamentale per recuperare una buona qualità di vita.
Fare luce
sulle risorse
Quando soffriamo, o quando stiamo attraversando momenti impegnativi, capita che sia difficile fare affidamento sulle nostre risorse interne e sulla nostra rete di relazioni. A volte fatichiamo addirittura a percepire che tali risorse siano effettivamente presenti. Il sostegno psicologico mira a riportare luce su questi aspetti della persona, al fine di riattivarli.
Mettere a fuoco
il problema
Quando non capiamo cosa sta accadendo, quando sentiamo di soffrire ma non riusciamo a identificare la causa di questa sofferenza, quando un problema ci impedisce di vivere bene ma non riusciamo a vedere in cosa esso consista... In questi casi un percorso psicologico può aiutare a focalizzare la natura della difficoltà che stiamo attraversando, al fine di affrontarla con strumenti più adeguati.
Comprendere
se stessi e gli altri
Ascoltare se stessi è una cosa impegnativa. Comprendere se stessi lo è ancora di più.
Nel mio studio potremo conoscerti, fare chiarezza sul tuo mondo interno e sulle tue relazioni e, insieme, comprendere un po' di più alcuni aspetti di te o della tua vita che senti essere rilevanti.
Percorso
su misura
Ogni persona è unica, ha una propria storia, un modo proprio di affrontare problemi e difficoltà, ha risorse e fragilità specifiche e formula pensieri, emozioni, aspettative e desideri tutti suoi circa la propria situazione.
La mia formazione mi consente di concordare un percorso psicologico realizzato ad hoc, su misura per ogni persona che incontro nel mio studio.
Presa
in carico
Nessun uomo è un'isola. Nessuno psicologo lo è.
Sono convinto che il confronto e la collaborazione con i colleghi di formazioni complementari alla mia e altre figure professionali del territorio sia condizione indispensabile per offrire un servizio professionale e competente alle persone che si rivolgono a me.